return top

Insaccatura

Involucri naturali per salumi e insaccati

L’insaccatura è il processo per cui l’impasto della salsiccia viene, per l’appunto, “insaccato” all’interno del budello, che ne dà la tipica forma e permette all’impasto di rimanere compatto e sodo. Allo stesso modo, si procede all’insaccatura dei salami. Storti utilizza, per i suoi prodotti, budelli e budelline naturali. Sono completamente edibili (rientrano infatti nella categoria delle frattaglie) e, prima di essere utilizzati, vengono debitamente puliti e sanificati. L’insaccatura artigianale, con materie prime naturali e di qualità, concorre a ottenere prodotti di altissimo livello, buoni e gustosi; aiuta una perfetta stagionatura e a mantenere tutte le caratteristiche della carne e degli ingredienti tipici delle diverse ricette.

 

Ogni ricetta prevede una diversa tipologia di budello per ogni insaccato. In particolare, il salume che va incontro alla stagionatura, necessita di un budello che interagisca con l’impasto e consenta l’ottimale sviluppo esterno di muffe. Il Salumificio Storti utilizza solo budelli naturali, e ricorre a quelli sintetici solo quando è strettamente necessario, per mantenere la qualità del prodotto per periodi di tempo più prolungati (per esempio nel caso del sottovuoto). Il processo di insaccatura avviene manualmente in modo artigianale; in questo modo ogni salame e ogni salsiccia mantiene al proprio interno il sapore e il profumo di chi inventò la ricetta, ormai tanti anni fa.

Condividi su